Come accogliere e gestire il cambiamento grazie ai viaggi.

 

A tutti i viaggiatori!

Lo sapevi che la paura del cambiamento, o Metathesiofobia, è un timore comune? Può manifestarsi come ansia o preoccupazione per il futuro e può limitare la nostra capacità di crescere e sviluppare. Essa può presentarsi in vari momenti della nostra vita, un po’ come quando affrontiamo un cambio di mansione, un trasloco, l'inizio di un nuovo progetto o anche quando decidiamo di provare un nuovo ristorante.

 
 
 
 

Comprendere questa paura è il primo passo per superarla. Ma la domanda rimane: come superare questa resistenza?

I blog e i libri abbondano di interrogativi su questi temi. Tuttavia, vorrei proporre un'analisi personale su un metodo che già utilizziamo, estremamente efficace per accogliere e gestire il cambiamento, una pratica che tutti noi amiamo: viaggiare.

Spesso le vediamo semplicemente come delle “ferie” ovvero un modo di staccare la spina e rilassarsi, invece può essere un'enorme opportunità.

Viaggiare verso mete sconosciute, organizzando in autonomia il proprio percorso, esplorare strade secondarie, confrontarsi con tradizioni e mentalità diverse, sforzarsi di comunicare e incontrare la gente del luogo: tutto ciò ci offre l'opportunità di affrontare sfide e imprevisti. È un modo per spingerci oltre le nostre abitudini, offrendoci l'occasione di imparare a gestire il senso d’incertezza, adattarci a nuove situazioni e superare ostacoli sconosciuti.

Quell’ansietta, quindi, può trasformarsi in un eccellente strumento per comprendere ciò che ancora non conosciamo, così ricco di potenziale, ricco di nuove esperienze da vivere, di lezioni da apprendere e con storie da aggiungere nel nostro bagaglio personale.

 
 
 
 

"L'osservatore di cambiamenti".

Affrontando ciò che non conosciamo, siamo costretti a fare affidamento sulle nostre risorse interne, a prendere decisioni difficili e a gestire situazioni impreviste. Questo approccio ci aiuta a costruire la fiducia in noi stessi e ci mostra che possiamo adattarci e prosperare nel mezzo del viaggio.

Visto in questo modo ,capiamo che quella resistenza non è altro che un ostacolo per la nostra crescita personale.

Queste lezioni diventano ancora più preziose se applicate nel contesto del mondo del lavoro: un nuovo progetto o un cambio di ruolo può essere paragonato a un viaggio in un luogo sconosciuto. In entrambi i casi, è richiesta la capacità di adattamento, apertura mentale e la nostra disponibilità a imparare. Questo punto di vista può aiutarci a superare la paura del cambiamento nel contesto lavorativo, vedendo le sfide professionali come opportunità di crescita e apprendimento, piuttosto che come ostacoli da temere e ci offre la possibilità di acquisire nuove competenze che fanno sempre comodo .

Per concludere, vorrei proporvi un esercizio pratico di coaching sulla gestione del cambiamento: "L'osservatore di cambiamenti".

Durante la tua giornata, prova a notare tutti i piccoli cambiamenti che si verificano intorno a te. Potrebbe trattarsi di differenze nel meteo, nel tuo ambiente di lavoro, o nei tuoi rapporti interpersonali. Prendi nota di ogni variazione e rifletti su come li hai affrontati e notati.

Naturalmente, questo non è che uno dei molti metodi utilizzabili. Tuttavia, a differenza di altri, questo esercizio ti aiuterà a diventare più consapevole di come reagisci al cambiamento nella vita di tutti i giorni.

Con le giuste strategie, possiamo affrontare e superare la nostra paura del cambiamento, permettendoci di vivere una vita più ricca e soddisfacente.

In sintesi, viaggiare non è soltanto un modo per distaccare la spina; è una preziosa opportunità che ci aiuta a superare le nostre resistenze. Perciò, la prossima volta che pianificate le vostre ferie, tenete a mente che non state semplicemente visitando una nuova destinazione. State, in realtà, espandendo la vostra zona di comfort, accogliendo il cambiamento e potenziando le vostre competenze professionali… oh poi godetevela pure un poco!!

Vi auguro tutte le avventure più entusiasmanti e gratificanti.

Alla prossima!

 
Indietro
Indietro

Life coaching: l'efficacia di questo strumento e il ritorno sul suo investimento.