L'arte della gestione del tempo per i nomadi digitali: come diventare un freelance di successo.

Nel mondo attuale, sempre più persone stanno scoprendo i pro e i contro del lavoro freelance. Questo lavoro può offrire un'indipendenza ineguagliabile e la possibilità di seguire le proprie passioni, ma può anche presentare sfide uniche, in particolare quando si tratta di gestire il tempo.

 
 
 

Vivere da Freelance: la libertà di lavorare come, dove e quando vuoi.

Se stai esplorando questo mondo o lo sai sicuramente che una delle maggiori sfide - ma anche una delle più grandi opportunità - è la gestione del tempo. Ci sono molti consigli su come gestirlo, tuttavia, quando si tratta di freelance, c'è bisogno di un approccio un po' più fuori dagli schemi.

Prima di tuffarci nel cuore dell'argomento, un breve ripasso.

Il lavoro freelance, per sua natura, offre una flessibilità che molti lavori tradizionali non concedono.

Puoi gestire i tuoi orari come preferisci, scegliendo quando lavorare, quando riposarti, e quando dedicarti alla vita personale. Sembra perfetto, vero? Ma ci sono anche degli svantaggi.

L'assenza di una struttura predefinita può rendere più difficile l’organizzazione in particolar modo a chi ha un passato da dipendente e quindi abituato a classici orari di lavoro. Ma non temere, qui arrivo io.

L'equilibrio vita-lavoro è particolarmente delicato. Sebbene siamo liberi di organizzare il proprio tempo come preferiamo, potremmo trovarci a lavorare a tutte le ore del giorno senza il confine netto tra "tempo di lavoro" e "tempo libero" oppure il contrario e a ritrovarci a passare le nostre ore davanti ai social o a netflix .

 
 
 
 

Ecco alcuni consigli non convenzionali su come gestire il tempo efficacemente quando si intraprende un percorso di lavoro freelance.

Sfrutta i tuoi ritmi circadiani. Lavora quando sei più produttivo.

Non sei un mattiniero? Nessun problema. Puoi iniziare la giornata di lavoro quando vuoi.

Si ok ma cosa sono i ritmi circadiani??

Sono cicli biologici naturali del nostro corpo che durano circa 24 ore. Regolano una serie di funzioni fisiologiche, tra cui il sonno, la digestione, la regolazione della temperatura corporea e la produzione di ormoni.

In termini di produttività e attività cerebrale, i ritmi circadiani possono influenzare notevolmente i nostri livelli di energia e di attenzione. Per esempio, lcune persone sono più energiche e attente al mattino (spesso chiamate "larks" o "mattinieri"), mentre altre possono trovare il loro picco di produttività nel pomeriggio o addirittura nella sera (spesso chiamate "owls" o "serali").

Quindi, quando dico "sfrutta i tuoi ritmi circadiani", mi riferisco all'ascolto del tuo corpo e alla comprensione dei tuoi picchi di energia. Se sei un mattiniero, potresti scegliere di svolgere la maggior parte del tuo lavoro freelance nelle prime ore della giornata. Se invece sei più energico durante le ore serali, potresti preferire di lavorare di notte.

Questa flessibilità è uno dei vantaggi del lavoro da nomade digitale: non sei vincolato a un orario di lavoro convenzionale. Puoi personalizzare il tuo programma di lavoro in base al tuo ritmo circadiano, il che può portare a un aumento della produttività e del benessere generale. Ricorda però che è importante mantenere una buona igiene del sonno, evitando di lavorare troppo tardi nella notte e garantendo al tuo corpo il riposo di cui ha bisogno.

1. Sperimenta la giornata lavorativa interrotta

Esplora l'approccio della giornata lavorativa frammentata: Chi ha stabilito la regola delle 8 ore di lavoro continuo?

Potresti prendere in considerazione l'idea di suddividere il tuo giorno di lavoro in segmenti, intervallati da momenti di pausa piacevoli o stimolanti. Questo può non solo aiutare a mantenere fresca la tua mente, ma può anche rendere il tuo lavoro più vario e interessante.

Dai una possibilità al metodo di lavoro intermittente: Non è scritto da nessuna parte che si debba lavorare per 6/8 ore senza interruzioni. Potrebbe essere utile per te dividere la tua giornata lavorativa in periodi di tempo separati da pause rilassanti o attività fisica. Questo potrebbe non solo ridurre la sensazione di stanchezza, ma potrebbe anche aumentare la tua produttività e la tua soddisfazione lavorativa.

2. Fai spazio per l'imprevisto

Nel lavoro freelance, possono sorgere progetti last-minute. Crea uno spazio nella tua giornata per affrontare queste eventualità senza stress.

Non è raro infatti, che si presentino progetti all'ultimo secondo. Destina un margine temporale durante la tua giornata e la settimana per affrontare queste eventualità, riducendo così l'ansia.

3. Impara a dire di no

Non tutte le opportunità sono buone opportunità. Se senti che un progetto è troppo lontano dalle tue competenze o dai tuoi interessi, non aver paura di rifiutare.

Nel mondo freelance, ti verranno proposti una vasta gamma di progetti; alcuni potrebbero essere allettanti, ma è importante fare una valutazione ponderata prima di accettare. Se un progetto ti sembra troppo lontano dalle tue competenze o non è in linea con i tuoi interessi, è assolutamente legittimo rifiutare.

È fondamentale comprendere che dire di no non è un segno di debolezza o di paura, ma una dimostrazione di autostima e consapevolezza professionale. Quando impari a dire di no, ti stai dando il permesso di concentrarti su ciò che è veramente importante per te e la tua carriera . Un'abilità essenziale nel gestire il tempo è capire quando un progetto non ti porterà i benefici che desideri e sapere quando devi deviare le tue risorse verso opportunità più fruttuose.

Inoltre, dire di no a un progetto che non ti interessa o che è al di fuori della tua area di competenza può liberare tempo per concentrarti su altri più stimolanti e appaganti. Puoi investire quel tempo per acquisire nuove competenze, espandere la tua rete o semplicemente goderti un po' di tempo libero. Ricorda, il tuo tempo è prezioso e hai il diritto di decidere come spenderlo.

Quindi, la prossima volta che ti trovi di fronte a un progetto che non ti entusiasma o che ti sembra troppo lontano dalle tue competenze, non aver paura di dire di no. Questo potrebbe fare la differenza tra sentirsi sopraffatti e gestire efficacemente il tuo tempo e i tuoi progetti.

4. Prenditi cura di te

Non dimenticare di prender cura di te. La gestione efficace del tempo non riguarda solo il lavoro. Prenditi del tempo per fare esercizio, per mangiare sano e per fare cose che ami. Il tuo benessere generale è essenziale per mantenere l'equilibrio vita-lavoro e per avere successo

5. Trasforma il tuo spazio di lavoro in un luogo magico

Da nomade digitale e che vive in un Camper Van , questo è per me un aspetto fondamentale e cioè rendi il tuo spazio di lavoro unico e personale. Puoi aggiungere piante, luci colorate, poster motivazionali o quello che più ti ispira. Un ambiente stimolante può fare miracoli, infatti numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che il luogo in cui lavoriamo ha un impatto significativo sulla nostra produttività.

Questo fenomeno si basa su diversi principi psicologici e neurologici, che sono:

Stimolazione sensoriale: L'ambiente circostante può influenzare i nostri sensi. Colori vivaci possono stimolare la creatività, mentre un ambiente ben illuminato può migliorare l'attenzione. Allo stesso modo, il rumore di fondo (come il suono del caffè o la musica leggera) può migliorare la concentrazione in alcune persone.

Affinità con l'ambiente: Gli spazi in cui ci sentiamo a nostro agio o felici possono aumentare la nostra motivazione e il nostro impegno nel lavoro. Questo può spiegare perché alcuni lavorano meglio in un caffè accogliente o in un ufficio ben arredato rispetto a un ambiente sterile.

Riduzione dello stress: Un ambiente tranquillo e ordinato può ridurre lo stress e l'ansia, promuovendo una maggiore concentrazione e produttività. Questo è particolarmente vero se l'ambiente è libero da distrazioni visive o acustiche.

Neuroplasticità: Il nostro cervello si adatta e cambia in risposta alle esperienze. Quando ci troviamo in un ambiente stimolante, il nostro cervello forma nuove connessioni neurali, il che può portare a pensieri più innovativi e creativi.

Connessioni emozionali: Gli ambienti che evocano sentimenti positivi possono aumentare i livelli di serotonina e dopamina nel cervello, che sono collegati a miglioramenti nell'umore, nell'energia e nella produttività.

Quindi, un luogo stimolante non solo ci rende più felici, ma può effettivamente migliorare la nostra capacità di pensare, creare e lavorare in modo efficiente. Questo è il motivo per cui è così importante per i nomadi digitali, e per tutti in realtà, prestare attenzione all'ambiente in cui scelgono di lavorare.

Ci saranno giorni in cui sentirai di avere tutto sotto controllo e giorni in cui sentirai di essere sommerso.

E va bene così. L'importante è continuare a imparare, adattarsi e cercare di fare del nostro meglio. Perché alla fine, il tempo è la nostra risorsa più preziosa, e come lo utilizziamo può davvero fare la differenza.

Come Coach in Viaggio, sono qui per supportarti in tutto questo. Se stai cercando di migliorare il tuo rapporto tra lavoro e vita privata e hai bisogno di strumenti, strategie o semplicemente di qualcuno che ti ascolti, non esitare a contattarmi. La strada verso un compromesso tra lavoro e vita più sano inizia oggi, e sono qui per aiutarti a fare il primo passo.

 
Indietro
Indietro

Il tuo cervello ti fotte: Capire i Bias Cognitivi

Avanti
Avanti

Life coaching: l'efficacia di questo strumento e il ritorno sul suo investimento.