Il tuo cervello ti fotte: Capire i Bias Cognitivi
A tutti i viaggiatori!
Hai mai preso una decisione per poi chiederti quasi subito: "Perché diavolo ho fatto così?".
Ecco diciamo che non è al 100% colpa tua, ci sono studi che hanno scoperto che il nostro processo decisionale è costituito da una combinazione sottile di genetica, della nostra infanzia, dalle persone che frequentiamo e persino dal tempo atmosferico.
Oh, e ci sono decisioni che il tuo subconscio prende per te ma parliamo di questo tra poco.
Un Po' Sulla Scelta
E’ stato scritto molto su come facciamo scelte, tanto che esiste qualcosa come la “Teoria della Scelta”. Questa teoria deriva da un libro omonimo di William Glasser, che sosteneva che tutte le scelte sono fatte per soddisfare cinque bisogni fondamentali: sopravvivenza, amore e appartenenza, potere, libertà e divertimento. Ma secondo persone come Sheena Iyengar, professore alla Columbia Business School che studia la scelta e ha pubblicato un libro, "L'Arte di Scegliere", ciò sembra un po' limitato.
Prima di tutto, dobbiamo dividere le nostre decisioni in due tipi: decisioni rapide e decisioni ponderate.
Le decisioni rapide avvengono quando il nostro cervello fa supposizioni sui possibili esiti e agisce d'impulso senza chiederti il permesso, un po’ come quando sentiamo un forte botto e il tuo cervello ti fa saltare in aria dallo spavento. Le decisioni più ponderate, invece, sono quelle in cui entra in gioco un elemento di riflessione e dove ti concedi il tempo per varare ogni possibilità. Ma, in entrambi i casi, il nostro cervello si affida a delle scorciatoie ( chiamate euristiche) , o regole empiriche dettate dalle nostre esperienze.
Quell’infame e tirchio del nostro cervello è sempre alla ricerca di modi per risparmiare energia e sforzo, quindi usa le esperienze passate per aiutare a abbreviare il processo decisionale.
Cose come vestirci, fare il caffè o il lavarci i denti, vengono fatte senza sforzo grazie a queste piccole scorciatoie. Ma mentre tutto questo può sembrare una figata nell'efficienza, in molti altri casi questa modalità di risparmio ci porta in errore.
Ehi tu…Parliamo di Bias!
Il bias è ciò che accade quando le esperienze passate influenzano in modo sottile il nostro processo decisionale. Ad esempio, molti tendono a sovrastimare la pericolosità di attività come il paracadutismo, lo scalare montagne o incidenti aerei, eventi importanti ma statisticamente rari, mentre sottovalutano i rischi quotidiani come l'uso dello smartphone alla guida o il non indossare il casco in bicicletta. Questo fenomeno si verifica anche nel dare eccessivo credito alle opinioni di celebrità in campi al di fuori della loro competenza come i vari opinionisti tv, ignorando magari pareri più fondati di esperti ma meno noti.
In un esperimento, alcuni scienziati hanno esaminato come la cultura gioca un ruolo nel processo decisionale. Ad alcuni bambini asiatico-americani e anglo-americani è stato permesso di scegliere autonomamente un giocattolo mentre ad altri bambini, appartenenti alle stesse due culture, ne è stato dato uno dalle loro madri, senza alcuna possibilità di scelta.
I bambini asiatico-americani, che provengono da contesti più collettivistici, hanno giocato di più con i giocattoli dati loro dai genitori. I bambini anglo-americani, che provengono da società più individualistiche, hanno giocato di più con il giocattolo che avevano scelto per sé.
Cambiare Idea
Forse l'aspetto più interessante del processo decisionale è quanto siamo scarsi nel renderci conto che cambiamo idea, tutto il tempo.
Quando i ricercatori hanno chiesto a centinaia di studenti universitari di classificare l'importanza di diversi attributi lavorativi durante la loro prima ricerca di lavoro post-università, hanno scelto di avere la "libertà di prendere decisioni" e volevano delle "opportunità per la creatività".
Tuttavia, man mano che passavano i mesi e gli studenti diventavano più "realistici" nella loro ricerca di lavoro, tendevano a preferire attributi più pratici, come la "sicurezza del lavoro" ( insomma il classico posto fisso all’italiana ).
Ma poi, nell'ultimo round del sondaggio, quasi tutti gli studenti consideravano il "reddito" come la loro priorità. Quando i ricercatori hanno chiesto di questo cambiamento nelle priorità, gli studenti erano convinti di aver sempre avuto queste priorità e di non aver, di fatto, cambiato idea.
La realtà è che il nostro processo decisionale non è puramente logico e razionale, come potremmo pensare. L'idea che prendiamo decisioni basandoci esclusivamente su un'analisi obiettiva dei vantaggi e degli svantaggi è infatti piuttosto ingenua. Siamo influenzati da una serie complessa di fattori emotivi e cognitivi che spesso sfuggono al nostro controllo cosciente.
Siamo esseri complessi, un intreccio di pensieri e emozioni, costantemente impegnati a prendere decisioni che possono essere sia positive sia negative. Diventare più consapevoli di questa nostra natura intricata e delle dinamiche che influenzano le nostre scelte è forse la decisione più saggia e costruttiva che possiamo prendere.
E quindi ?
In conclusione, comprendere i bias cognitivi è fondamentale per migliorare il nostro processo decisionale e la nostra percezione del mondo.
Mentre è impossibile eliminare completamente questi bias, possiamo imparare a riconoscerli e, in tal modo, ridurre il loro impatto sulle nostre scelte quotidiane.
Sforzarsi di esaminare criticamente le proprie opinioni, cercare attivamente informazioni contrarie alle proprie credenze e valutare le decisioni con un approccio più equilibrato, può aiutarci a diventare più consapevoli e obiettivi. In ultima analisi, riconoscere e comprendere i nostri bias è il primo passo verso decisioni più informate e una visione più chiara del mondo che ci circonda.
Se ti senti sopraffatto dall'influenza di tuoi bias nella tua vita o sei semplicemente curioso di saperne di più su come riconoscerli e affrontarli, ti invito a prenotare una sessione con me, sono sempre pronto per accompagnarti in un viaggio di scoperta personale, aiutandoti a navigare nel complesso mondo dei bias cognitivi. Non lasciare che i pregiudizi inconsci guidino le tue scelte - prendi oggi stesso il controllo o al massimo prenota la tua sessione e inizia il tuo percorso verso decisioni più informate e ponderate con il tuo amato coach in viaggio ❤️